top of page

Segreti di Pulcinella.

  • Immagine del redattore: Lupita
    Lupita
  • 5 mar 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Ore 19.45: entrare in casa e non sapere con cosa cenare, ma aver voglia di gusto e sfizio senza esagerare. Ore 20.15: vellutata di ceci con cipolla e carota stufate alla salsa di soia e crumble di pepite di pasta madre. Con un tocco di prezzemolo. E pensare che son stata tentata da una farinata take away. Everything is possible. Soprattutto in CUCINA -

Il trucco c'è, ma è sotto agli occhi di tutti. Ed è aver sempre le basi cotte pronte. Tipo, come in questo caso, i ceci già cotti dal giorno prima, che ne faccio cuocere sempre un po' di più, e la pasta madre, da qualche tempo gran lavoratrice tanto che mi sa chiederà gli straordinari.



250 gr ceci secchi

Una carota

Un quarto di cipolla media

Uno spicchio d'aglio

1hg pasta madre pronta

Un cucchiaio farina integrale

Sale marino integrale

Salsa di soia tamari

Un ciuffo di prezzemolo

Olio evo

Il giorno prima mettere a bagno i ceci in acqua tiepida (se possibile con un pezzo di alga kombu, apporta nutrienti interessanti e limita l'effetto fermentativo deii legumi che per molti è causa di fastidiosi movimenti interni....); lasciarli a bagno almeno 24 ore, cambiando l'acqua un paio di volte e rimettendo sempre l'alga. Quindi scolarli un'ultima volta, sciacquarli, e metterli a bollire per due ore in acqua leggermente salata con il pezzo di alga. Quando cotti prenderne una parte (a seconda di quante dovranno essere le porzioni), circa 80 gr da cotti a testa, e frullarli con un po' di brodo di cottura (nel frattempo avremo eliminato l'alga, ringraziandola :) )

Su un tagliere sminuzzare a coltello, o con mezzaluna, carota aglio e cipolla, e metterli a stufare a fuoco basso in un tegame con due cucchiai di acqua; dopo qualche minuto, quando si saranno un po' ammorbidite, aggiungere la salsa di soia, e lasciar cuocere ancora qualche minuto.

Per le pepite: in un piatto mettere un cucchiao di farina integrale con un pizzico di sale (meglio se sale alle erbe), prendere la pasta madre e con indice e pollice strappare dei pizzichi e farli cadere nella farina; facendo attenzione a non farle appiccicare tra loro, far passare la farina tra i pezzi, dopo qualche momento prenderanno la forma di pepite.

Nel frattempo in un tegame antiaderente far scaldare un filo d'olio e quando caldo far scivolare delicatamente le pepite, toccandole con un cucchiaio di legno. Dopo un minuto coprire con coperchio e far cuocere ancora qualche minuto. Toglierle dal tegame e condirle con un pizzico di sale.

A questo punto impiattare, prima la vellutata, poi le carote e la cipolla stufate e sopra le pepite. Terminare con prezzemolo tagliato a coltello e un goccio di olio evo.

Ah: le pepite sono meravigliosamente sfiziose anche da sole, come aperitivo ;)

Commentaires


© 2023 by Salt & Pepper. Proudly created with Wix.com

SUBSCRIBE VIA EMAIL

bottom of page