Savoiardi di gatto
- Lupita
- 5 nov 2018
- Tempo di lettura: 2 min
L'altro giorno ho preso una ricetta di savoiardi che sembrava potesse fare al caso mio, li avevo bisogno per il Tiramisu e non sono andata troppo per il sottile; mi sono però ripromessa di rivedere la preparazione perché nel frattempo mi erano venute in mente due o tre modifiche.
Eccoli dunque, rivisti e corretti, senza zucchero e con aggiunta di acquafaba e farina di mandorle.
Sono leggermente diversi dagli originali, una via di mezzo con le Offelle di Parona e le Lingue di gatto, ma gustosi e leggeri, e si prestano benissimo per merenda o per….. fare un altro Tiramisu.

SAVOIARDI CON ACQUAFABA
130 gr farina di farro semintegrale
80 gr fecola di patate
25 gr farina di mandorle
30 gr olio di mais
60 gr latte di riso integrale
90 gr malto di riso
10 gr lievito con cremortartaro
1 pizzico sale marino integrale
Buccia grattugiata di mezzo limone
40-50 ml acquafaba
5-6 gocce di limone
In una terrina mettere la farina di farro, la farina di mandorle e la fecola, la buccia di limone grattugiata, il lievito, il sale e mescolare; aggiungere l’olio di mais, il malto di riso e il latte e amalgamare. Riporre in frigorifero per mezz’ora.
Quando mancano 10 minuti allo scadere della mezz’ora, versare circa 100ml di acqua di cottura dei ceci nel contenitore del frullatore ad immersione e iniziare a frullare a bassa velocità con le fruste, quindi aumentare a velocità massima, per 7-10 minuti, fino a che il composto risulterà montato, qualche secondo prima di terminare aggiungere le gocce di limone. Prendere quindi l’impasto dal frigorifero e aggiungere con delicatezza e movimenti dal basso verso l’alto 40-50 ml di acquafaba montata. Se una volta aggiunta l’acquafaba il composto dovesse risultare troppo liquido aggiungere un po’ di farina, se fosse troppo compatto aggiungere altra acquafaba.
Versare il composto in una sac a poche, oppure in una busta da freezer, tagliare la punta facendo in modo che il foro praticato non sia grande, poco meno di un centimetro di lunghezza, ricoprire la teglia con carta da forno e rilasciare il composto in strisce di circa 8cm di lunghezza.
Infornare a 180° per 15-18 minuti.
Comments