MAI è solo un insieme di tre lettere
- Lupita
- 7 giu 2018
- Tempo di lettura: 2 min
La prima volta che ho approcciato acquafaba, con l'intenzione di farne meringhe, è stato un disastro. Infornai una massa liquida e marroncina sperando che il calore avrebbe fatto il miracolo di trasformare quel blob in paffute e spumose torrettine mignon con la puntina vezzosa come si vedono nelle immagini su Pinterest.
Invece no. Il blob rimase tale, liquido e dal colore improbabile, e lo pubblicai su Cucinaremale, divertendomi moltissimo ai commenti dissacranti di un popolo di paciugatori dei fornelli. Ed esorcizzando la delusione.
Di fatto, quel giorno una voce dentro di me disse Acquafaba MAIPIU'.
Ma mai è solo un insieme di tre lettere che lascia il tempo che trova nell'attimo esatto in cui è stato pronunciato.
Così un giorno ho conosciuto Lidia, e il suo entusiamo nel farmi assaggiare questa prelibatezza è stato tale da indurmi a riprovarci.
Come tutte le cose che si temono, l'importante è affrontarle ;)

MOUSSE AL FONDENTE CON ACQUAFABA
Per 4 persone
100 gr di acqua di cottura dei ceci
150 gr di cioccolato fondente
25/30 gr di zucchero di canna integrale
3-4 gocce di limone
Qualcuno preferisce usare l’acqua dei ceci in barattolo, chiamata anche acqua di governo, invece ho voluto provare con quella dei ceci messi a bagno un giorno prima e bolliti per due ore (quelli che poi si sarebbero trasformati in hummus e zuppa, non è il caso di cuocerli apposta ;) …. ) avendo l’accortezza di mettere una quantità non eccessiva di acqua per la cottura (così da aumentare la concentrazione di saponina) e giusto un pizzico di sale marino integrale.
Una volta cotti e raffreddati li ho messi in frigorifero con la loro acqua.
Il giorno dopo ho trovato una specie di gelatina e colati i ceci ne ho presa una parte, 100 gr, per poi montarla a neve.
Nel frattempo si mette a sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente, e una volta ammorbidito si lascia da parte a raffreddare.
Mettere lo zucchero (io ho usato il Dulcita dell’Equo&solidale….) nel mixer con le lame e ridurlo fine il più possibile.
Mettere l’acqua dei ceci nel contenitore del frullatore ad immersione ed iniziare a montare con le fruste elettriche a velocità minima; dopo qualche secondo aggiungere le gocce di limone, che contribuiranno ad attutire il retrogusto dei legumi. Aggiungere un cucchiaino alla volta lo zucchero, aumentando man mano la velocità del frullatore.
Quando il composto montato risulterà una bella massa spumosa ma compatta (occorrono almeno 10 minuti), aggiungere il cioccolato fuso, e mescolare con delicatezza dal basso verso l’alto.
Versare il composto nelle coppette e riporre in frigorifero per almeno 2 ore.
Servire freddo con frutta di stagione.
Ø Al momento di montare l’acqua dei ceci può essere di aiuto avere anche il contenitore e le fruste raffrescate dal frigo
Ø Se si ha poco tempo a disposizione si possono saltare i passaggi di messa a mollo e cottura dei ceci e utilizzare l’acqua dei ceci in barattolo.
Ø La quantità di zucchero utilizzato dipende dal titolo di cioccolato del fondente, e dal gusto personale, visto che normalmente, a meno che non sia al 100%, ne contiene comunque una parte.
Komentáře