top of page

Gelatina da provare SUBITO

  • Immagine del redattore: Lupita
    Lupita
  • 24 mag 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Questa stagione di fragole è alquanto invitante, si prestano ogni giorno ad essere trasformate in qualcosa di bellissimo perchè loro son così, bellissime, e infondono questa qualità a tutto ciò di cui si rendono partecipi.

Inoltre qui a Casa Airlandia abbiamo recentissimamente scoperto la gelatina di copertura, che le rende ancora più accattivanti e golose.

Quindi alla sera, dopo cena, si fa quello. Si gioca con le fragole.


CROSTATA ALLE FRAGOLE, CREMA DI RISO E MANDORLE E GELATINA


Per una teglia da 24cm


PER LA FROLLA

150 gr farina tipo 2

100 gr farina integrale

30 gr farina di mandorle

90 gr malto di riso

½ bustina di lievito con cremortartaro

La buccia di un limone grattugiata

½ cucchiaino di cardamomo in polvere

75 ml acqua

25 ml olio di mais

Un pizzico di sale marino integrale


PER LA CREMA

150 gr riso integrale

2 mele

3 cucchiai di farina di mandorle

2 manciate di uvetta di Corinto

200 ml di succo di mela limpido

1 cucchiaino e ½ di Agar agar

Un pizzico di sale marino integrale


Fragole fresche una vaschetta e mezza


PER LA GELATINA

250 ml succo di mela limpido

1 cucchiaino raso di Agar agar


Cominciamo con la cottura del riso, che è un po’ lunga. In un tegame a fondo spesso mettere il riso, un pizzico di sale e tre parti di acqua corrispondenti al volume del riso. Accendere il fuoco e quando bolle abbassare al minimo e coprire con il coperchio. Far cuocere un’ora senza rimescolare, fino al completo assorbimento dell’acqua, controllando di quando in quando. Quando cotto mettere a intiepidire in un recipiente di vetro o ceramica.

Nel frattempo impastare la frolla: in un recipiente capiente versare tutti gli elementi asciutti, quindi il malto nel centro, l’olio, e aggiungere poco alla volta l’acqua iniziando a stemperare. Dopodichè aggiungere l’acqua rimanente e impastare fino ad ottenere un panetto compatto (se è il caso trasferire l’impasto sul piano di legno); avvolgere nella pellicola di plastica e mettere in frigo a riposare per mezz’ora.

Trascorsa la mezz’ora tirare una sfoglia rotonda di circa 4mm di spessore, adagiarla in una teglia precedentemente oliata e cosparsa di farina integrale, e fare qualche foro sul fondo con una forchetta; con un coltello affilato tagliare l’eccedenza (ne risulteranno biscottoni rustici buonissimi….) e infornare a 180° per circa 20-25 minuti.

Una volta cotta tirare fuori dalla teglia e lasciare raffreddare su una gratella per evitare che si formi la condensa nella parte inferiore.

Sbucciare le due mele, tagliarle a pezzetti non troppo grandi, metterle in un tegame a fondo spesso con un paio di cucchiai d’acqua e un pizzico di sale e far cuocere finchè risulteranno morbide, a fuoco basso e con coperchio.

A questo punto dovrebbe essere cotto e intiepidito il riso. Versarlo nel contenitore del frullatore ad immersione, aggiungere le mele e la farina di mandorle e frullare, aggiungendo succo di mela se necessario (dovrà risultare cremosa ma non liquida); far scaldare il restante succo di mela in un tegame con l’uvetta di Corinto e Agar agar per qualche minuto, 4-5 basteranno, quindi quando comincerà ad addensare versare il liquido nel composto frullato, mescolare ben bene e mettere quindi il tutto nella base di pasta frolla in attesa. Livellare con una spatola e mettere in frigo per almeno un’ora.

E ora la gelatina: far scaldare in un tegame il succo di mela con Agar agar, sempre mescolando, per qualche minuto. Dopodichè spegnere ed attendere che cominci a diventare un po’ denso.

Tagliare le fragole a fette spesse circa 3mm e disporle sulla crema ormai rappresa e ricoprirle con la gelatina, che ne manterrà l’idratazione e l’aspetto oltre a conferire un sapore delizioso.

Servire fresca o a temperatura ambiente.

Comments


© 2023 by Salt & Pepper. Proudly created with Wix.com

SUBSCRIBE VIA EMAIL

bottom of page