Colazione da Re.....
- Lupita
- 24 mar 2018
- Tempo di lettura: 2 min
......pranzo da principe, cena da povero.
Dice così un detto, saggio come tutti i detti antichi, che ripartisce le quantità di cibo che siamo soliti mangiare in maniera inversamente proporzionale alle odierne abitudini.
Da qualche tempo le colazioni di Casa Airlandia sono varie nelle preparazioni ma sempre comunque abbondanti. Pochi zuccheri, nutrimento da alimenti primari e festa per occhi e palato.
Quando cuocio il riso integrale abbondo in quantità per averne di più per la mattina seguente, ma questa colazione è talmente appetitosa che il riso viene preparato appositamente per le colazioni di 4 o 5 giorni, visto che tale è il periodo di conservazione in frigo. A meno che il primo pasto della giornata venga condiviso anche con il marito convivente, nel qual caso il riso in abbondanza dura NIENTE :)

Mezza tazza riso integrale rosso Jasmine
Mezza tazza riso integrale Gange
6 tazze d'acqua
Un pizzico di sale marino integrale
Un cucchiaino di semi di chia
Un cucchiaino di semi di lino
10 mandorle
Mezza mela
Una manciata di uvetta
Un cucchiaino di malto di riso (facoltativo)
Il giorno prima preparare il riso (del quale si userà solo una parte, 3-4 cucchiai). In una pentola mettere freddo i due tipi di riso e le sei tazze d'acqua con il pizzico di sale. Portare a bollore e lasciar cuocere per 2 ore a fuoco bassissimo e con coperchio. Alla fine di questo lasso di tempo l'acqua sarà completamente assorbita (se così non fosse lasciar cuocere ancora qualche minuto); lasciare raffreddare nel tegame di cottura dopodichè riporre in un contenitore nel frigo.
Alla mattina tagliare la mela a pezzettoni, mettere in un tegame con un cucchiaio d'acqua e con l'uvetta e far cuocere per qualche minuto fino a quando comincerà ad esser morbida; aggiungere tre cucchiai del riso cotto la sera prima e fa cuocere ancora qualche minuto, affinchè il riso si scaldi e la mela finisca di cuocere.
Nel frattempo tagliare grossolanamente le mandorle e farle tostare velocemente in un tegame, dapprima a fuoco alto, poi ancora un po' a fuoco molto basso, affinchè non brucino.
Tritare anche i semi di lino e chia (io uso mortaio e pestello, ma può andar bene anche un macinino da caffè).
Impiattare quindi in una ciotolina dapprima il composto caldo, poi mandorle e semi e volendo anche mezzo cucchiaio di malto di riso, e gustare con una bella tazza di caffè d'orzo.
E buona colazione da Re!
Komentar