Colazione colazionandi
- Lupita
- 10 apr 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Da qualche tempo il primo della giornata è il mio pasto preferito. Nello specifico, esattamente da quando ho cominciato ad intenderla come un vero e proprio pasto, e come tale da variare in forma e nutrienti.
Non riesco a terminare una giornata se non son certa che il giorno dopo ci sarà qualcosa di buono ad attendermi.
Così questa mattina, appena sveglia, a tirarmi fuori dalle coperte prestissimo è stato il pensiero di questi cornettini farciti con marmellata di fragole, anche lei senza zucchero.
Il problema, anche per loro, è che uno non basta..... a volte neanche DUE.

Per 16 pezzi
200 gr farina di farro integrale
230 gr farina tipo 2
150 gr pasta madre
150 ml latte di soia (o acqua)
4 cucchiai olio evo
130 gr malto di riso più un cucchiaio per glassatura
Un cucchiaio di semi di sesamo
Marmellata a piacere per farcitura (o crema di cioccolato, di nocciole, o crema pasticcera)
Buccia di un limone grattugiata
Un pizzico di sale marino integrale
Mezzo cucchiaino raso di cannella
In un recipiente capiente versare gli ingredienti secchi, le farine, la pasta madre, il sale, la buccia del limone e la cannella. In un altro contenitore più piccolo unire l’olio, il latte di soia (o acqua) e il malto, quindi miscelare con delicatezza. Amalgamare i liquidi agli ingredienti secchi poco alla volta e mescolare con un cucchiaio, proseguendo poi ad impastare a mano per qualche minuto, fino a che si otterrà un panetto morbido ma compatto.
Lasciandolo nel recipiente (se di ceramica o vetro), coprirlo con un piatto, metterlo in forno, accendere a 25° e quando in temperatura spegnere, non aprendo più lo sportello per almeno 5 ore.
Trascorso questo tempo il panetto avrà raddoppiato il suo volume.
Prenderne metà e con l’aiuto di un mattarello tirare una sfoglia di circa 3mm di spessore, e circa 40/45 cm di diametro (ripetere poi anche con l’altra metà d’impasto), dividere in 8 spicchi a raggiera.
Ora per ogni spicchio ripetere lo stesso procedimento: nella parte più larga mettere un cucchiaino di marmellata, o di crema di cioccolato (possibilmente fatta in casa), o crema di nocciole, o ancora crema pasticcera, arrotolare la sfoglia, e dare infine la classica forma a mezzaluna.
Disporre tutti i cornetti sulla placca da forno ricoperta da carta forno e mettere ancora per circa un’ora a lievitare, sempre all’interno del forno chiuso.
Dopodichè tirarli fuori, accendere a 180° e infornare per 15 minuti.
Preparare un’emulsione con un cucchiaio di malto di riso e mezzo di acqua calda, mescolare, spennellare sui cornetti con l’aiuto di un pennello da cucina, spolverare con sesamo e far cuocere ancora 2-3 minuti.
Pronti.
Attenzione che creano dipendenza, letalmente J
Impasto fatto...riposa in forno