Attimi indimenticabili senza forno
- Lupita
- 25 giu 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Accade che ci si incontri e ci si piaccia all'istante. Paf. Tu che fai? E tu? Ah si? E allora organizziamo una giornata insieme? Si.
E così il giorno in cui è arrivata Nina ceramica con i suoi meravigliosi manufatti sono nate queste tortine fresche, perchè faceva caldo e di accendere il forno a rovinare l'atmosfera proprio non se ne parlava.
Piccoli dessert che si sono eretti orgogliosi su alzatine dedicate e di pregio, come a volersi librare anche loro un po' più verso il cielo, che apprezza bellezza ed accoglie chiunque a lui aspiri.
Tortine colorate son durate poco pochissimo, giusto il tempo di essere immortalate per sempre nell'Olimpo dei dolcetti estivi, traslocate per un momento su deliziosi piattini e via, erano già ricordo.

DESSERT CON BASE RAW, CREMA YOGURT DI SOIA MELA E COCCO, GELEE DI LAMPONI E MIRTILLI
Per la base
80 gr grano saraceno
2 manciate di uvetta sultanina
60 gr fiocchi di avena
1 cucchiaio raso cacao
30 gr cocco rapè
2 cucchiai semi di chia
2 cucchiaini olio di cocco
50 gr malto di riso
20 ml latte vegetale (riso integrale o farro)
Un pizzico di sale marino integrale
Per la crema
400 gr yogurt di soia
2 mele
30 gr cocco rapè
La buccia di un limone grattugiata
30 gr malto di riso
2 manciate uvetta di Corinto
200 ml latte vegetale (farro)
Un cucchiaio farina di riso integrale
2 cucchiaini agar agar in polvere
Per gelèe
Una confezione di lamponi (circa 200, 250 gr)
Un cucchiaio malto di riso
100 ml succo di mela limpido
1 cucchiaino agar agar in polvere
Mirtilli per decorare
Occorrente: uno stampo a cerniera diametro 22 cm, oppure due coppapasta e due piatti.
Cominciamo con la cialda.
In un tegame versare il grano saraceno e tostarlo a fiamma alta all’inizio e a fiamma bassa poi, per qualche minuto.
Versare nel mixer il grano saraceno tostato con i fiocchi di avena e frullare, ma non troppo finemente.
Tritare a coltello l’uvetta sultanina senza ammollarla.
Unire in un contenitore il grano saraceno e i fiocchi d’avena frullati, le albicocche tritate a coltello, il cacao, il cocco rapè, l'olio di cocco e il malto, cominciando ad amalgamare con un cucchiaio. Aggiungere poco per volta il latte vegetale, l’impasto deve risultare compatto.
Posizionare i coppapasta su due piatti piani, e distribuire l’impasto sul fondo di entrambi, fino a terminarlo; quelli da me usati erano di diametro 13 e 11 cm. La cialda risulterà alta un centimetro.
La crema.
Sbucciare le mele, tagliarle a tocchetti e cuocerle a fuoco basso per qualche minuto con un paio di cucchiai d’acqua, fino a quando risulteranno morbide; quando cotte lasciarle intiepidire, frullarle, e versarle in un recipiente capiente, con lo yogurt, il malto, lo zest
di limone e il cocco rapè.
Nel frattempo, in un tegame antiaderente, mettere la farina di riso, l’uvetta di Corinto e l’agar agar e cominciare a versare un poco di latte vegetale per stemperare, quindi versarlo completamente e cominciare a far cuocere continuando a rimescolare, per 4-5 minuti dal momento del bollore; versare quindi nello yogurt, amalgamare e versare sul biscotto con le fragole in attesa. Battere con delicatezza la tortiera sul tavolo per far sì che il composto si livelli e mettere in frigo a raffreddare.
La gelèe.
Mettere i lamponi in un contenitore per frullatore ad immersione e frullare; in un tegame antiaderente mettere il succo di mela e l’agar agar. Far cuocere qualche minuto, 4-5 minuti, quindi versare nei frullate tenute da parte, aggiungere il malto, amalgamare bene e versare sulla crema ormai rappresa. Ancora, battere delicatamente la tortiera su un ripiano per livellare; aggiungere i mirtilli a piacere.
Rimettere in frigorifero per almeno due ore, o più.
Servire fresca.
Comentários