Aspro giallo limone
- Lupita
- 16 set 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Mi dice Da dove prendi le tue ricette? Di solito sono rielaborazioni di procedimenti che trovo qua e là, oppure idee che man mano prendono corpo fino alla versione finale.
Questa no, l'ho trovata così ed era un delitto modificarla perché si capiva già ad una prima lettura veloce che era perfetta. Anzi mi sono rammaricata di non avere a disposizione la farina di farro integrale (ripiegando su farina di grano tipo 2), né quella di mais fioretto, ripiegando sulla bramata, ma anche con le modifiche forzate è venuta una vera sciccheria brillante!
Insieme al buono arriva anche il bravo, perché il sapore aspro del limone è l'ideale per risvegliare il fegato un po' sonnolento affinché si adoperi nelle sue funzioni.
Insomma, come al solito c'è da trattenersi perché il rischio è che finisca tutta in una volta.

Crostata al limone con pasta alla farina di mais
Per la pasta
210 gr farina integrale di farro
150 gr malto di riso
80 gr mais fioretto
75 ml olio evo
20 ml acqua
2 cucchiaini lievito con cremortartaro
Un pizzico di sale marino integrale
Per la crema
250 ml latte di riso, o di avena
40 gr amido di mais
1 limone, scorza grattugiata e succo
4-5 cucchiai di malto
Un pizzico curcuma
In una terrina capiente versare tutti gli ingredienti asciutti, le farine, il lievito e il sale; in un altro contenitore miscelare gli ingredienti liquidi, malto, olio e acqua, e miscelare fino a creare un’emulsione, dopodichè versare poco alla volta nel contenitore degli ingredienti asciutti, e mescolare inizialmente con un cucchiaio, quindi passare ad impastare con le mani.
Bastano pochi minuti; quando l’impasto risulterà morbido ma compatto, avvolgere nella pellicola per alimenti e riporre in frigorifero a riposare per un’ora circa.
Nel frattempo mettere a scaldare sul fuoco il latte vegetale con la buccia di limone grattugiata, aggiungere l’amido poco alla volta mescolando con un frustino manuale; poco prima del bollore aggiungere la curcuma, il malto e per ultimo il succo di limone. Mescolare finchè addensa e poi lasciare intiepidire.
Riprendere l’impasto dal frigo, sulla spianatoia tirare una sfoglia spessa circa 4-5 mm, adagiare in una teglia da 24cm oliata e spolverata di farina di mais, con una forchetta praticare qualche foro sul fondo, versare la crema, togliere l’impasto in accesso dai bordi, decorare a piacere.
Infornare in forno preriscaldato a 180° per 25-30 minuti, lasciare raffreddare e mettere in frigorifero per un paio d’ore prima di servire. E’ ottima abbinata alla tisana a base di finocchietto selvatico.
Ps: se avanza pasta, e siamo stati previdenti a fare un po’ di crema in più, facciamo un biscottone, sbricioliamolo una volta cotto, e in un bicchiere, alternando crema e biscotto, potremo fare una merenda strepitosa.
Comments